Le innovazioni nell’advertising Out of home offrono ai brand interessanti opportunità di comunicazione dinamica per connettersi al pubblico. Una trasformazione che permette di catturare l’attenzione delle persone con nuovi mezzi da accostare a quelli tradizionali, in modo da divulgare il messaggio con maggiore efficacia. Gli strumenti digitali, interattivi e sostenibili, arricchiscono la comunicazione e incontrano le necessità di un pubblico sempre più connesso e tecnologico.
Ma quali sono gli aspetti principali dell’advertising Out of home e come si possono integrare nella propria campagna? Vediamolo insieme.
Cos’è l’Out of home e quali tipologie comprende
Quando si parla di advertising Out of home (OOH) si fa riferimento a tutto il filone che comprende la pubblicità esterna, sia analogica che digitale. La fruizione da parte delle persone avviene all’infuori dell’ambiente domestico, in luoghi pubblici come le strade o gli ingressi di centri commerciali. Rientrano, quindi, nella pubblicità outdoor:
- affissioni, anche in maxi formato
- plance e stendardi
- poster pubblicitari
- pensiline
- cartellonistica permanente
- pubblicità dinamica
- pubblicità DOOH (Digital out of home)
Quello dell’outdoor advertising è un mezzo promozionale storico e in crescita in Italia. Secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano sul mercato pubblicitario outdoor nel solo 2023 l’OOH ha riscontrato un aumento del 13%. Un settore dinamico, quello dell’advertising Out of home, e in continua evoluzione. Si pensi solo che, per esempio, i cartelloni tradizionali possono virare verso l’interattività grazie all’inserimento di QR code così da trasformare la comunicazione in un’esperienza partecipativa memorabile.
Nel contesto dell’OOH sta emergendo la DOOH: di cosa si tratta e le differenze
Il Digital out of home (DOOH) si può considerare come una delle ultime innovazioni dell’advertising Out of home perché si basa sull’uso del digitale. Il DOOH fonde la tradizione con la tecnologia e si basa su una comunicazione:
- mostrata su impianti dotati di schermi elettronici, siano essi nelle pensiline oppure in strutture sistemate all’esterno di ferrovie, aeroporti e metropolitane
- aperta alla crossmedialità, in base agli obiettivi, favorendo il media mix per una diffusione efficace della campagna pubblicitaria
- flessibile e dinamica, personalizzabile in base a variabili come l’orario, il luogo e il target di riferimento.

Le innovazioni nell’advertising Out of home, tra AI e realtà aumentata
Negli ultimi anni l’introduzione delle tecnologie avanzate ha trasformato radicalmente il panorama dell’Out of home e del Digital out of home, arricchendo l’inserzione con elementi digitali che interagiscono con l’ambiente reale. Ologrammi e componenti interattivi, fruibili solo con lo smartphone, sono solo alcuni degli esempi con cui le persone possono vivere esperienze uniche e coinvolgenti.
Allo stesso modo, grazie ai nuovi strumenti a disposizione ci si può servire dell’intelligenza artificiale per modificare e/o creare campagne con scenari sempre più realistici. Può essere utilizzata anche per l’analisi dei dati in tempo reale, così da ottenere informazioni precise sul traffico pedonale e sugli orari di maggiore affluenza.
Questa tipologia di monitoraggio, in particolare, è legata all’installazione dei sensori sui LedWall o gli schermi LCD che, unita alle ultime tecnologie di programmatic advertising, consente di monitorare e profilare i contatti che entrano nel raggio visivo del sensore nel totale rispetto della privacy delle persone. Così facendo si potrà personalizzare la comunicazione, aggiornando l’adv a seconda delle necessità e proiettando sugli schermi diversi scenari in base all’affluenza.
DOOH, un modello pubblicitario sostenibile
Il DOOH può essere visto come un assetto innovativo nell’advertising Out of home, anche a livello sostenibile, perché coniuga la tecnologia alla responsabilità ecologica.
Grazie all’impiego delle moderne tecnologie – come gli schermi LED, LCD o i digital MUPI verticali – la promozione può essere rivista e riprogrammata digitalmente, seguendo gli obiettivi finali, integrando o sostituendo le stampe fisiche. Questo permette di veicolare l’annuncio limitando l’uso della carta, degli inchiostri e di altri supporti fisici, modificando quindi i processi di produzione, distribuzione ma anche di smaltimento. Inoltre, anche se illuminati, questi strumenti hanno un basso consumo energetico.
Dalle innovazioni Digital out of home alle affissioni: come Zetamedia supporta il tuo impegno di sostenibilità
Se vuoi trasmettere un messaggio efficace e, allo stesso tempo, rispettare i tuoi valori sulla responsabilità ambientale, in Zetamedia ti consigliamo il modo migliore per farlo. Per esempio, possiamo:
- identificare in tutta Italia le zone di maggiore afflusso in cui sono installati gli schermi a LED di ultima generazione, che garantiscono un consumo energetico ridotto senza compromettere la qualità visiva dei contenuti, escludendo gli sprechi
- valutare una pianificazione capillare aggiuntiva basata sul web marketing (con adv sui social ed email marketing) o spot radiofonici e televisivi, così da diffondere la comunicazione digitalmente o via etere
Grazie all’esperienza pluriennale dei nostri Media Worker possiamo offrirti una consulenza completa e una strategia personalizzata.
Possiamo ottimizzare le tue campagne, sia in ambito OOH che DOOH, con un focus particolare sulla pubblicità in metropolitana, dove il DOOH è particolarmente performante.
Inoltre ampliamo l’offerta anche nella comunicazione instore e nel web marketing attraverso una campagna media mix.
Non è tutto: affidandoti a noi puoi contare su un unico referente per la tua pubblicità: ti proponiamo i canali giusti, occupandoci della verifica dei permessi e delle richieste delle concessioni, così che tu possa concentrarti sul tuo core business, senza nessuna preoccupazione!
Scopri quali innovazioni nell’advertising Out of home possono fare al caso tuo.
Chiedi una consulenza agli esperti Zetamedia!